Collaborazioni
Per Aliaxis la tutela e la gestione delle risorse idriche sono una priorità fondamentale: dal 2021 Aliaxis Italia ha avviato un progetto di «give-back» per sostenere le comunità locali nell'accesso all'acqua potabile, migliorando la sicurezza sanitaria e la qualità della vita, dando la possibilità di costruire un futuro migliore per tutti i villaggi coinvolti. Il progetto consiste nell'effettuare investimenti ogni anno, collaborando con distributori qualificati, autorità locali e ONG per la gestione delle risorse idriche, per fornire una fonte di acqua sicura e costante alle comunità rurali.
La Nigeria detiene il sesto posto fra gli esportatori del gruppo OPEC. Nell' intera regione sono presenti ed attivi numerosi siti per l'estrazione industriale di minerali pesanti ed idrocarburi. Le Metodologie estrattive, non allineate agli standard per la preservazione naturale e la protezione ambientale, hanno prodotto un costante deterioramento sia delle falde acquifere poco profonde che delle acque superficiali come corsi d'acqua e laghi.
Siamo orgogliosi di aver supportato la Onlus Messengers of Peace International nella realizzazione del pozzo per la comunità di Umuawa; I lavori stanno procedendo a ritmo sostenuto e i trivellatori stanno lavorando instancabilmente per sbloccare un tesoro di acqua potabile incontaminata.


Water Right Foundation promuove progetti di cooperazione allo sviluppo, interventi di informazione, sensibilizzazione e di educazione ambientale. Diffusione di una cultura dell'acqua e di un uso sostenibile delle risorse.


Cesvot è un ente istituzionale che nel corso della sua vita si è sempre posto in posizione di ascolto nei confronti del mondo del volontariato catalizzandone i bisogni e le energie per restituirne poi risposte e servizi a sostegno di associazioni e volontari.

Il PROGETTO
Icaroprato è il portale del terzo settore, nato grazie ad un protocollo di intesa sottoscritto dalla Provincia e Comune di Prato per creare una rete informativa unitaria valida per tutto il territorio provinciale.
Obiettivo di Icaroprato è accrescere il patrimonio informativo esistente rendendolo disponibile e più fruibile dal cittadino; in questo modo si intende favorire lo sviluppo di un tessuto di relazioni che annulli il rischio di isolamento e di auto-referenzialità delle organizzazioni senza fine di lucro, facilitando la conoscenza reciproca, l'interazione e la loro continua crescita.
Per implementare e diffondere il portale, è attivata una specifica attività di front office a cura dell'Urp Multiente per le organizzazioni non profit presenti nella provincia pratese e per tutta la cittadinanza. Attraverso il contatto con le operatrici viene incentivato l'inserimento delle nuove associazioni nel sistema informativo, viene fornito un costante supporto nell'aggiornamento delle schede e si indirizzano gli utenti finali all'utilizzo di Icaroprato al fine di facilitare l'incontro fra le associazioni ed il cittadino.
35 ANNI DI PASSIONE E IMPEGNO
Il CIES nasce l'8 luglio del 1983 a Roma. Opera in Italia e all'estero sui temi della Cooperazione Internazionale, Mediazione Interculturale, Educazione alla Cittadinanza Mondiale.
Non è facile riassumere 35 anni di storia in pochi minuti. Ancora di più se si tiene in considerazione che il CIES è un'organizzazione complessa e multisettoriale.
Ci abbiamo provato, con questo breve video che presenta la nostra storia e la nostra organizzazione attraverso le voci dei protagonisti di questa bellissima storia. Ancora tutta da scrivere!
Dal 1986 sulla via di La Pira
Un'esperienza unica in Europa e nel mondo. Dal 1986 il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani promuove l'impegno dei Comuni, Province e Regioni italiane per la pace, i diritti umani, la solidarietà e la cooperazione internazionale. Tra sue le principali attività ci sono: la promozione dell'educazione permanente alla pace e ai diritti umani nella scuola, l'organizzazione della Marcia per la pace Perugia-Assisi e delle Assemblee dell'Onu dei Popoli, la promozione della diplomazia delle città per la pace, il dialogo e la fratellanza tra i popoli, lo sviluppo della solidarietà internazionale e della cooperazione decentrata contro la miseria e la guerra, la promozione di un'informazione e comunicazione di pace, la campagna per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, l'impegno per la pace in Medio Oriente e nel Mediterraneo, la costruzione di un'Europa delle città e dei cittadini, strumento di pace e di giustizia nel mondo..